Università di Urbino - erogazione on line - “DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), BES (Bisogni Educativi Speciali) e Disturbi dello Sviluppo.
Per informazioni rivolgersi al numero 338-8195922 (anche via Whatsapp) .
RingraziandoLa per la Sua gentile attenzione, Le porgiamo i nostri migliori saluti
- Per coloro che sono interessati ad un corso universitario di Alta Formazione accessibile con il solo titolo di diploma di scuola secondaria superiore (e non necessariamente con laurea) si fa presente che anche per questo anno accademico è attivo il corso di Formazione Permanente in "Strategie e tecnologie didattiche, comunicative e inclusive efficaci per disturbi specifici di apprendimento, bisogni educativi speciali e disturbi dello sviluppo", che rilascia 30 CFU, coordinato dalla stesso staff didattico e scientifico del Master e svolto anch'esso in modalità on line a distanza, la cui offerta formativa riflette i contenuti del Master. Per informazioni è possibile rivolgersi alla Prof.ssa Barbara Tognazzi: telefono 338-8195922 (anche via Whatsapp), mail barbara.tognazzi@uniurb.it
- Per coloro che sono interessati a frequentare un master universitario di secondo livello, si informa che, per l’Anno Accademico 2025-2026, sarà attivato anche Master di II livello in "Psicopedagogia dei disturbi dell'età evolutiva: apprendimento, bisogni, relazioni, emozioni nei contesti educativi e scolastici", interamente erogato a distanza in modalità online. Per l’accesso a tale Master è richiesto il possesso del Master di I livello o di un corso universitario post-laurea ritenuto pertinente dal Comitato Scientifico del Master. Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi alla Prof.ssa Barbara Tognazzi, contattabile al numero 338-8195922 (anche tramite WhatsApp, data la discontinua copertura telefonica nella zona) oppure via e-mail all’indirizzo barbara.tognazzi@uniurb.it
_________________________________________________________
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
“DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento), BES (Bisogni Educativi Speciali) e Disturbi dello Sviluppo. Psicopedagogia, Metodologie Didattiche, Pensiero Computazionale (coding) e Didattica dell’inclusione”
Master di primo livello (60 cfu)
Direttore: Prof. Mario Rizzardi
Edizione 2025/2026
Il Master si propone di fornire strumenti e di formare sensibilità, abilità specifiche e competenze relazionali efficaci per attivare interventi psicopedagogici, didattici ed educativi di prevenzione del disagio e di promozione del benessere, nonché di gestione delle difficoltà negli ambiti scolastici, educativi, sociali, e per conoscere e leggere i segni del disagio propri delle diverse fasi evolutive.
Per ciascun tema affrontato nel percorso formativo ci si prefigge di fornire conoscenze generali dei processi e dei modelli di base riguardanti soggetti con sviluppo tipico e approfondimenti relativi a situazioni atipiche. Tra gli argomenti vari e articolati che saranno trattati nel percorso formativo, sempre nell'ottica concreta di una utilizzazione pratica e operativa nei contesti educativi e scolastici, saranno approfonditi in modo particolare: I processi e i modelli dell’apprendimento, della memoria, della lettura e i Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA); I bisogni educativi irrinunciabili dei bambini e degli adolescenti e la gestione dei soggetti con Bisogni Educativi Speciali (BES); La comunicazione e l’ascolto con il bambino e con l’adolescente; La relazione con bambini e con adolescenti con sviluppo tipico e atipico e con alunni con disturbi di apprendimento; La gestione della classe; Lo sviluppo emotivo-relazionale; L’educazione delle emozioni e l’Intelligenza Emotiva; Le differenze individuali, gli Stili di Apprendimento e le strategie di insegnamento; Il contributo della Gestione Mentale nei processi di insegnamento-apprendimento; L’identificazione precoce delle difficoltà nei bambini e dei disturbi di apprendimento; La osservazione e la progettazione del percorso educativo e formativo per gli alunni con sviluppo tipico e per gli alunni con sviluppo atipico; La personalizzazione, l’individualizzazione della didattica e la compilazione del Piano Didattico Personalizzato e del PEI su base ICF; La scrittura, la Disgrafia e la rieducazione della scrittura; L’apprendimento della Matematica, le metodologie per alunni con sviluppo tipico e per alunni con DSA e BES; Strumenti e strategie didattiche; Metodologie e Tecnologie didattiche per il potenziamento; Lo sviluppo cognitivo e comunicativo tipico e i Disturbi Pervasivi dello sviluppo DPS (Disturbi dello spettro autistico, ASD) e i Disturbi da Deficit dell’Attenzione e Iperattività (ADHD); L’autismo nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria, nella scuola secondaria di primo e di secondo grado; Lo sviluppo del linguaggio e i Disturbi del Linguaggio e della Comunicazione; La linguistica applicata all’apprendimento e all’insegnamento delle discipline di area linguistica e ai DSA; il Pensiero Computazionale e il Coding.
La scadenza delle iscrizioni è il giorno 23 febbraio 2026. Si ricorda che è già possibile iscriversi a partire dall'8 agosto 2025 soprattutto a chi ha necessità di produrre attestazione della effettiva iscrizione entro il mese di novembre 2025 per usufruire dei permessi per il diritto allo studio (150 ore) per la frequenza al Master o per chi avesse altre scadenze (come per es. richiesta voucher regionali, permessi lavorativi, particolari necessità fiscali, ecc.). A tal fine è possibile contattare la professoressa Barbara Tognazzi via telefono e via whatsapp al numero 338-8195922.
Titolo di accesso: Laurea triennale, specialistica, magistrale o di vecchio ordinamento, o titolo equipollente.
Tassa di iscrizione €940,00 (prima rata €500, seconda rata €440)
L’Università degli Studi di Urbino aderisce all’iniziativa Carta del Docente per l’erogazione di servizi formativi agli insegnanti scolastici di ruolo.
Informazioni all’indirizzo web: https://www.uniurb.it/corsi/1757297
A chi rivolgersi: Prof.ssa Barbara Tognazzi: telefono 338 8195922 (anche via Whatsapp), mail barbara.tognazzi@uniurb.it
Prof. Mario Rizzardi: mario.rizzardi@uniurb.it
